Destinare una precisa zona della casa solo e unicamente alla lettura aiuta a isolare tutto il resto e a concentrarsi davvero.


Sì, ma come? Tanti sono i modi per creare e organizzare un angolo lettura in casa dove sostare e rilassarsi indisturbati. Occorrono pochi fondamentali elementi, che seguono lo stile che più ci rappresenta: una seduta, un punto luce, un buon libro.

Si può arredarlo nella zona giorno, in cucina, o in un luogo più intimo come la camera da letto. L'illuminazione è di fondamentale importanza per garantire una buona lettura. La seduta dovrà essere confortevole e rilassante per favorire il benessere fisico e mentale.


L'angolo lettura in casa seguirà la vostra personalità: design moderno per un ambiente rigoroso dalle linee pulite, arredi eccentrici per lettori fantasiosi e bizzarri, design in stile retrò per gli amanti del genere classico e tradizionale.
Cosa deve esserci in un angolo lettura in casa? L’angolo lettura non è una necessità, ma una coccola: un luogo scelto e preparato con cura per favorire il rilassamento e la concentrazione necessari ad isolarsi dal mondo. È per questo che l’angolo lettura non ha un aspetto e una disposizione universali, ma rispecchia il carattere e il gusto di ciascuna persona, forse anche di più del resto dell’arredamento della casa.

Gli elementi fondamentali sono: una seduta comoda, un mobile che funzioni come libreria, la luce giusta. Ovviamente la scelta sarà condizionata dallo spazio che ciascuno ha a disposizione. La seduta può essere un divano, una sedia, una poltrona, un pouf, una chaise longue o anche una panchetta. La luce può essere naturale e arrivare da finestra, porta o abbaino oppure artificiale diffusa da una lampada. Per il massimo della comodità si può pensare anche ad un tavolino da salotto basso per appoggiare libri e riviste o ad un tavolino servente a forma di C da usare come tavolino di servizio lato divano.




Un angolo lettura in salotto Per chi ha la fortuna di possedere un soggiorno ampio e spazioso, avrà la zona living come ambiente di elezione per allestire la propria oasi di comfort. È probabile che la stanza contenga già tutti gli elementi di cui abbiamo bisogno: una comoda poltrona/divano, un tavolino per appoggiare una tazza o un bicchiere, la libreria alle spalle e una lampada ... Se così fosse, non si dovrà far altro che sistemarli nella maniera più congeniale per allestire l’angolo lettura in salotto. L’ideale sarebbe poter creare questo angolino accanto ad una finestra, ad una vetrata, ad un abbaino o comunque ad una fonte di luce naturale. È fondamentale disporre di un tavolino o di un piccolo piano d’appoggio su cui poter riporre il libro che si sta leggendo e magari altri oggetti utili da avere a portata di mano. Tra divani e poltrone da lettura, quale sarà la soluzione migliore? Saranno il proprio gusto e la propria abitudine a guidare nella scelta.







La giusta illuminazione per l'angolo lettura Non può esserci un buon angolo lettura senza una buona illuminazione. Ci vuole una luce in grado di non affaticare gli occhi e che riesca, allo stesso tempo, a risultare rilassante, piacevole e riposante. Se il salotto è abbastanza luminoso, bisognerebbe approfittare per creare l’angolo lettura posizionando un divano/poltrona sotto la finestra, per approfittare il più possibile della luce naturale. Il davanzale interno diventerà un ripiano d'appoggio in più.




Se la stanza, invece, non è abbastanza luminosa (o se si ha l'abitudine di leggere di sera) allora sarà utile mettersi alla ricerca della lampada perfetta. Una lampada da tavolo, da terra o da parete con braccio orientabile da sistemare di fianco alla poltrona da lettura sarà una soluzione ottimale. Questo non significa una luce forte al punto da risultare abbagliante, ma la luce perfetta che sappia essere al tempo stesso funzionale, calda, avvolgente e d’atmosfera.





Angolo lettura in casa: perché non in camera da letto? La camera da letto è lontana dai rumori della cucina, dei bambini, della televisione: l’ideale per creare un angolo lettura silenzioso e tranquillo. L’angolo lettura in camera da letto potrebbe trasformarsi nel perfetto completamento dell’arredamento per la zona notte, quando la metratura lo permette. Un’idea può essere quella di collocare un piccolo divano sotto la finestra, oppure, una comoda poltrona abbinata al poggiapiedi. Si può cercare un dialogo con il letto dal punto di vista delle forme, dei rivestimenti e dei complementi tessili. Sul punto luce, invece, è meglio evitare l’abbinamento con le luci del comodino e osare con un design diverso.





Un angolo lettura in casa