Dopo anni di permanenza in una stessa casa, l'ambiente tende a dare l'impressione di essere sempre lo stesso. Gli spazi che prima sembravano così freschi e di tendenza, non appaiono più come una volta o, forse, il colore dei mobili, che a suo tempo amavi tanto, adesso sembra triste o, peggio ancora, obsoleto. Spesso, però, il budget a nostra disposizione non è grande quanto le nostre aspirazioni e motivazioni per attuare il cambiamento che vorremmo. In realtà, per rinnovare la casa e cambiarne l’aspetto, bastano poche e semplici mosse. Vediamole insieme!

Prima di iniziare: scegli il tuo stile Per arredare al meglio la nostra casa scegliamo uno stile, quello che più ci rappresenta. Si può spaziare dal minimal, all’industrial, allo stile scandinavo o rustico, mediterraneo, o ancora shabby chich, country chic, boho chic, etnico, o classico moderno, contemporaneo, provenzale oppure eclettico, … È possibile, altrimenti, scegliere un mix di oggetti e mobili che, combinati sapientemente, daranno un tocco esclusivo alla casa. [Guarda anche il nostro articolo sul mix antico e moderno: https://www.rossottanio.com/antico-e-moderno/] Fatto questo primo passo, possiamo vedere come intervenire per trasformare una casa vissuta in una casa cool.





Primo passo: le pareti Il primo intervento suggerito è quello di cambiare il colore a una o più pareti della stanza. Operazione che si può eseguire in autonomia oppure affidandosi a dei professionisti (nel caso si optasse per una finitura più impegnativa). Inserendo un colore decidiamo di porre l’accento su una singola parete, oppure di far cadere l’attenzione su uno specifico angolo della casa. L’importante è che i colori e le forme siano in continuità con lo stile che vogliamo dare all’ambiente.



Spesso un piccolo particolare può trasformare la percezione che abbiamo dello stile o della proporzione di una stanza. Ad esempio, introdurre delle semplici boiserie per aggiungere un tocco chic alle nostre case, rendendo moderno e originale uno spazio. [Per approfondire il tema, vi suggeriamo il nostro articolo dedicato: https://www.rossottanio.com/la-boiserie-moderna/].




In alternativa al colore, un’altra soluzione per rinnovare lo stile di una stanza è quello di usare le carte da parati. Anche di questo tema abbiamo lungamente parlato in un articolo dedicato [https://www.rossottanio.com/la-carta-da-parati/]. Sicuramente è una soluzione più dispendiosa rispetto alle precedenti ma, indubbiamente, di gran effetto!



Rinnoviamo l'arredamento Non necessariamente bisogna rinnovare l’intero arredamento di casa, bastano pochi elementi e complementi d’arredo che, in maniera adeguata, possono trasformare una stanza ordinaria in una stanza con un carattere ben definito. Così, ad esempio, il vecchio tavolo della nonna può “ringiovanire” mettendogli attorno delle sedie moderne nelle forme e nei colori, oppure in abbinamento ad una cucina ultramoderna. Se, invece, abbiamo delle sedie spaiate, potremmo radunarle attorno ad un tavolo moderno dalle linee sobrie e pulite. Oppure l’introduzione di una libreria dal carattere deciso e marcato può cambiare l’aspetto di un salotto un po’ demodé. Le combinazioni sono infinite, l’importante è che tutto si riconduca ad uno stile definito!




Nuovi usi per lo stesso mobile Uno dei modi più semplici per rinnovare un ambiente è quello di dare nuova vita a mobili e oggetti già presenti in casa (oppure che adocchiamo in qualche mercatino o nella cantina di famiglia). Si può, per esempio, pensare a nuovi usi per un mobile, magari trasformandolo da armadio a libreria o credenza. Ci sono artigiani che si occupano proprio del restyling di mobili, oppure possiamo creare noi stessi i mobili perfetti per la nostra casa.




I tessuti Infine, non dimentichiamo mai i complementi di arredo come, ad esempio, i tessuti. L’importante è sempre sceglierli con cura, perché sono in grado di cambiare completamente l'aspetto di un ambiente. Se si opta per uno stile moderno, sarà necessario scegliere dei tessuti dalle linee essenziali e dai colori neutri o decisi. Se invece si preferisce uno stile classico, sarà necessario optare per tessuti con disegni o floreali.




Rinnovare gli ambienti in poche mosse