Le piastrelle di grande formato iniziano ad essere presentate sul mercato intorno al 2017. Già al Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredo bagno di Bologna del 2017, alcune aziende pioniere cominciarono a proporlo come prodotto di punta all’interno dei loro stand.


Nato come prodotto di nicchia e, inizialmente, promosso da pochissime aziende, nei successivi quattro anni tutte le ditte produttrici di ceramiche hanno investito moltissime risorse per rendere più prestazionale il prodotto, in particolar modo quelle aziende che volevano differenziarsi dalla produzione di basso costo.

Oggi le lastre di grande formato hanno rivoluzionato il concetto di superficie, dando luogo a effetti di continuità, eliminando praticamente le fughe, e assumendo una rilevanza estetica importante. Le grandi lastre rendono inoltre il pavimento più elegante, moderno e hanno la caratteristica di far apparire gli ambienti più grandi. Gli spessori si sono sempre più ridotti, fino a 6 mm, non modificando le prestazioni tecniche della piastrella.

Le grandi industrie ceramiche hanno investito tantissime risorse nello studio delle texture superficiali, aprendo la strada a inedite opportunità compositive. L'uso della stampa digitale delle superfici ha portato le grandi lastre ad essere molto simili alle pietre naturali, ai legni, al cemento, al metallo o alla carta da parati, abbinando la resa estetica alle caratteristiche di durabilità, resistenza all'usura e facilità di pulizia.



Le lastre effetto marmo, per esempio, valorizzano moltissimo le nuove tecniche di stampa, la vena continua, non interrotta da fughe, aumenta la naturalezza dell'effetto finale del pavimento o del rivestimento a parete.


Il grande formato è indicato sia nella residenza sia negli spazi commerciali, grazie alla sua versatilità di utilizzo e con la varietà di declinazioni estetiche e materiche è possibile l’uso sia indoor che outdoor.

Le lastre di grande formato e piccolo spessore, oltre che per pavimenti e rivestimenti, possono essere usate anche come top per i piani cucina (con una sola lastra si possono coprire le superfici necessarie), come piani di appoggio di tavoli e scrivanie, oppure utilizzati come rivestimento nelle facciate ventilate.



Le lastre a grande formato