Le radici del futuro

01_radicidelfuturo
02_radicidelfuturo
03_radicidelfuturo
04_radicidelfuturo
05_radicidelfuturo
06_radicidelfuturo
01_radicidelfuturo 02_radicidelfuturo 03_radicidelfuturo 04_radicidelfuturo 05_radicidelfuturo 06_radicidelfuturo

Le radici del futuro
Ferrara
2008

Esposizione di strumenti scientifici sette-ottocenteschi dell’Università di Ferrara 

Trentatre oggetti della “Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche” contenuti in un parallelepipedo trasparente, “fluttuano” nell’aria per dare al visitatore l’immediata percezione di una dimensione sospesa nello spazio e nel tempo: sono gli strumenti scientifici alle radici del nostro futuro.
L’esposizione è suddivisa in settori tematici che trattano campi di interesse per la scienza e per la vita quotidiana di ieri e di oggi.
I settori I e II illustrano argomenti legati a necessità pratiche quotidiane dell’uomo (strumenti per commercio, agricoltura e viaggi). I settori successivi (dal III all’VIII) testimoniano l’interesse dei docenti di fisica ferraresi, dei secoli XVIII e XIX, per la ricerca sperimentale, l’insegnamento e le applicazioni nel campo della meteorologia, della medicina, dell’astronomia, dell’elettricità e delle telecomunicazioni. Il settore IX presenta una macchina elettrostatica (detta anche generatore elettrostatico), prezioso ausilio per la scienza e l’insegnamento a partire dalla fine del XVII secolo fino ai primi decenni del XX.

In collaborazione con archh. A. Stella, A. Massarente e prof.ssa G. Zini

Le radici del futuro
Torna su

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi