- Vivi in una casa open space e hai necessità di creare una separazione nel living tra salotto e cucina? - Hai ereditato la casa della nonna e vuoi abbattere le pareti del cucinotto per rendere più ariosa la zona giorno? - Gli ambienti della zona giorno non offrono più un grado di abitabilità che possa essere sufficiente per il -nucleo familiare ormai allargato? - Sei stufo della classica suddivisione squadrata del tuo appartamento e vuoi inserire un tocco moderno in tuo salotto? Se rientri in uno di questi casi, la soluzione che fa per te è quella di creare una “divisione” attraverso l’uso di porte a vetro scorrevoli. Una modalità per separare che non opera una chiusura totale, ma che permette una compenetrazione dei due ambienti proprio attraverso la libera circolazione della luce.

La separazione con porte scorrevoli risulta inoltre un’idea creativa, funzionale, moderna e sicuramente più dinamica rispetto alle consuete pareti divisorie in muratura. È una soluzione che permette di favorire la luminosità e inoltre risolve il problema di odori e rumori provenienti dalla cucina.


Attraverso le vetrate scorrevoli la cucina e il soggiorno restano in comunicazione visiva tra loro, consentendo al contempo la giusta privacy e la correlazione tra queste due aree funzionali così importanti del living.

Lo scorrimento delle porte permette di dosare l’apertura e la chiusura delle ante a seconda delle esigenze. Le superfici vetrate garantiscono un continuo scambio e la diffusione della luce in entrambi gli ambienti che separano, permettendo alla luce naturale di illuminare sia la cucina che il soggiorno. Inoltre il vetro è il materiale perfetto per la cucina, igienico e facile da pulire, non teme l’umidità e evita la formazione di muffe.


Esistono varie soluzioni e differenti modelli di vetrate che si possono adattare allo stile di qualsiasi abitazione: da quelle più “invisibili”, a quelle tradizionali, alle vetrate in stile industriale o rivisitate in chiave contemporanea.

Possono essere degli elementi completamente trasparenti, donando così un senso di leggerezza ottica all'impercettibile e discreta divisione tra cucina e salotto, oppure porte a scomparsa in vetro satinato, le quali dissimulano e separano in modo elegante la zona cottura dal living. Alcune pareti scorrevoli possono avere le ante fino a soffitto, senza elementi tecnici a vista, per dare più slancio agli ambienti.



Un’altra soluzione ancora è quella di avere due ambienti separati con le pareti vetrate fisse per creare una zona cucina a vista mantenendo lo spazio separato dal salotto.


Chi invece preferisce le ante scorrevoli in vetro e alluminio può comporre un corner cubico trasparente che racchiude l'ambiente cucina, e garantire la necessaria riservatezza al momento della cottura dei cibi.

Per rafforzare l’effetto di “divisione” tra un’ambiente e l’altro, sottolineando quindi il cambio di funzione, è interessante l’idea di posare due pavimenti diversi per cucina e salotto.


Le pareti vetrate