La flessibilità dello spazio: i mobili trasformabili

Così come abbiamo bisogno di flessibilità nella vita, per affrontare gli imprevisti giornalieri, allo stesso modo chiediamo agli spazi che viviamo di essere flessibili.
Le case sono spazi privati per la famiglia, ma sono anche spazi pubblici per ricevere ospiti. Abbiamo necessità di spazi per accogliere ma anche per vivere la casa.

Il soggiorno è luogo di relax, con divani sempre più grandi, ma anche palestra per seguire le lezioni di fitness online, oppure cinema per vedere tutti assieme l’ultimo colossal hollywoodiano, infine sala banchetti per la cena natalizia e persino lounge bar per offrire l’aperitivo agli amici. Tutto questo in case che hanno dimensioni sempre più piccole.
Una soluzione per offrire maggiori possibilità per massimizzare gli spazi delle case contemporanee è quella di utilizzare mobili flessibili, versatili e polifunzionali.

In questo senso alcune aziende si sono specializzate nella ricerca e sviluppo di mobili trasformabili, mettendo a punto la tecnologia, l’innovazione, il design e la creatività.


Gli arredi trasformabili ottimizzano lo spazio disponibile, duplicandone il valore e rendendolo versatile. Per assurdo è come se avessimo una stanza in più, perché il mobile trasformabile potrebbe avere un ruolo di giorno e un’altra funzione di notte. Infine, diminuendo il numero degli arredi, si potrà godere dei una stanza sempre ordinata, essenziale e pulita.



Una cucina che appare e scompare può risolvere molti problemi, soprattutto nei monolocali. Grazie ad ante attrezzate girevoli, si materializza all'occorrenza la cucina, per poi sparire con un gesto semplice, permettendo di moltiplicare lo spazio da vivere.

La struttura si compone di un elemento monoblocco lineare, collegato ad un'anta attrezzata girevole con apertura a libro che funge anche da sistema di chiusura per nascondere la cucina all'occorrenza. L’anta attrezzata girevole, con apertura destra o sinistra, è organizzata a dispensa e con un tavolo integrato a ribalta, che all’apertura si allinea con il top del monoblocco, raddoppiando così lo spazio utile come piano di lavoro. Il piano tavolo integrato può essere aperto e utilizzato anche quando l’anta attrezzata è chiusa.


Il sistema trasformabile verticale offre una soluzione salvaspazio ideale per organizzare zona notte e zona giorno nello stesso ambiente, utilizzando pareti attrezzate con letti ribaltabili a parete.

Protagonista della zona soggiorno è un mobile trasformabile con divano che diventa letto in rapide e semplici mosse. Per sbloccare il vano rete, è sufficiente abbassare il frontale dell'armadio: il meccanismo di apertura sincronizzato fa sì che lo schienale del divano, privato dei cuscini, collassi durante la discesa della rete.
Pensato per ottimizzare al massimo lo spazio, può essere completato con accessori pratici e funzionali: luci LED integrate nella struttura, prese elettriche, testiera imbottita e ripiani da usare come mensole. L'armadio ad ante battenti si rivela indispensabile per riporre cuscini, guanciali e coperte, mentre la libreria e i vani a giorno ritmano la composizione con i ripiani.


La flessibilità dello spazio: i mobili trasformabili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi