Cersaie 2022

Cersaie, come da 39 edizioni a questa parte, è l’appuntamento internazionale più importante per chi si occupa di design delle superfici, ceramiche e di arredo del bagno.

Quest’anno il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno si è svolto dal 26 al 30 settembre, sempre presso il Quartiere Fieristico di BolognaFiere.
La 5 giorni di full immersion nel mondo della Ceramica fornisce anticipazioni sulle novità e le tendenze del nuovo anno e aggiorna sui diversi approcci possibili per progettare un’architettura sostenibile.
Il gres porcellanato è in assoluto il rivestimento più utilizzato negli interni contemporanei, grazie alle caratteristiche tecniche di resistenza e durabilità unite alla resa estetica e, non ultimo, al range di prezzo.

Il tema dell’edizione 2022 è stato la sostenibilità: da un lato la declinazione ambientale, che stimola soprattutto i mercati esteri, e dall’altro la declinazione economica, che, data la recente attenzione causata dai crescenti costi dell’energia, riguarda più il mercato interno. Due tematiche, che in realtà, si legano fortemente.

Sono state confermate le iniziative della serie “Costruire, abitare, pensare” (quest’anno protagonisti degli incontri dedicati alla progettazione sono stati Giuseppina Grasso Cannizzo, Giovanni Cappelletti, Mario Botta, lo studio Bergmeisterwolf e Manuel Herz) e la rassegna dei “Café della Stampa”, a cui hanno partecipano 23 testate giornalistiche.

La novità nella visita è stata Cersaie Upstairs, un percorso sopraelevato tra padiglioni vecchi e nuovi, dove rilassarsi tra allestimenti che richiamano gli elementi che danno vita alla ceramica (aria, acqua, terra e fuoco).
Quali sono state le tendenze di questa edizione 2022?
I trend 2022 confermano i grandi formati e parallelamente il ritorno alla mattonella di piccole dimensioni.
Per quanto riguarda le tendenze di quest’anno nelle gamme dei materiali ceramici, imperversa ancora il tema della natura, con pattern vegetali, forme arrotondate e colori che richiamano la terra, il legno, la pietra ed effetti rustici; non mancano comunque gli effetti hi-tech e qualche punta di colore acceso. Aumentano le collezioni ispirate alle stampe delle carte da parati.
Superfici sostenibili, indistruttibili, a fine vita completamente riciclabili, ma anche fotocatalitiche, anti-inquinamento, antibatteriche e antivirali certificate.

Superfici ceramiche in tutte le salse, vivaci, pop ed estrose per chi ama il colore, tinte polverose e naturali, sobrie e delicate per chi preferisce la classe e l'eleganza.
E ancora geometrie e contrasti, colori delicati e decisi che rimandano ad immagini di viaggio, atmosfere del passato e paesaggi naturali, con sfumature sempre mutevoli.
Si spazia dai motivi floreali a quelli geometrici, effetti lucidi, satinati, materici o ispirati al metallo.
Abbiamo visto una serie di allestimenti che hanno messo in scena le varie possibili declinazioni di rivestimento negli ambienti della casa e le possibilità di combinazioni con gli stessi elementi, osando nell’accostamento di colori, stili e texture.
Il gres è un materiale che si ama utilizzare nei progetti, e non solo per i pavimenti, ma anche per gli arredi, come ad esempio piani lavabo e coffee table, per conferire coerenza e carattere agli spazi.
Cersaie 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi